Istituto

Bullismo & Cyberbullismo

Il servizio mira a combattere i fenomeni di Bullismo e Cyberbullismo nell'Istituto

Cos'è

Per “Bullismo” si intendono vari tipi di azione che mirano deliberatamente a far del male o danneggiare; sono azioni, persistenti per settimane, che possono essere fisiche e/o verbali, anche indirette (ad esempio: diffondere pettegolezzi e maldicenze, escludere qualcuno da gruppi di aggregazione).  

Il bullismo è, dunque, un comportamento sociale violento e intenzionale, di natura sia fisica sia psicologica, oppressivo e vessatorio, ripetuto nel corso del tempo. Queste azioni vengono attuate nei confronti di persone che il bullo considera fragili e deboli, bersagli facili e/o incapaci di difendersi. 

 Gli atti di bullismo si presentano in modi diversi e devono essere distinti chiaramente da quelli che, invece, possono identificarsi come scherzi/giochi inopportuni, angherie e prepotenze.

 Il bullismo può assumere forme differenti: 

  • fisico: atti aggressivi diretti (dare calci, pugni, spintoni, …), danneggiamento delle cose altrui, furto; 
  • verbale: manifesto (ridere, umiliare, svalutare, criticare, accusare ingiustamente, …) o nascosto (diffondere voci false ed offensive su un compagno, provocazioni,  … ); 
  • relazionale: sociale (marginalizzare ed escludere il compagno dalle attività di gruppo, …) o manipolativo (compromettere i rapporti di amicizia di cui gode la vittima). 

Cyber-bullismo 

  •     Si definisce cyber bullismo “qualunque forma di pressione, aggressione, molestia, ricatto, ingiuria, denigrazione, diffamazione, furto d’identità, alterazione, acquisizione illecita, manipolazione, trattamento illecito di dati personali in danno di minorenni, realizzata per via telematica, nonché la diffusione di contenuti on line aventi ad oggetto anche uno o più componenti della famiglia del minore il cui scopo intenzionale e predominante sia quello di isolare un minore o un gruppo di minori ponendo in atto un serio abuso, un attacco dannoso o la loro messa in ridicolo” 

A cosa serve

Gli atti di bullismo e di cyberbullismo si configurano sempre più come l'espressione della scarsa accoglienza e del rifiuto nei confronti dell’altro, spesso identificato come “diverso”, per i più svariati motivi. Le vittime, in alcuni casi, possono essere persone molto fragili e inermi. Le forme di violenza subite possono andare da una vera sopraffazione fisica o verbale, fino ad un umiliante e doloroso isolamento sociale. 

Scuola e famiglia possono essere determinanti nella diffusione di un atteggiamento mentale e culturale che consideri la diversità come una ricchezza e che educhi all’accoglienza dell'altro, al senso della Comunità e della responsabilità collettiva. 

Come si accede al servizio

La segnalazione ha lo scopo di attivare un processo di attenzione e di successiva valutazione rispetto ad un presunto caso di bullismo o cyberbullismo.

La segnalazione può essere fatta tramite modulo  cliccando il link sottostante

Servizio online

Luoghi in cui viene erogato il servizio

Contatti

Scarica la nostra app ufficiale su: